Avviare un’Attività a Londra: 10 buoni motivi!

0
1043

Sono molti gli imprenditori italiani, giovani e meno giovani, che sognano di poter lanciare le proprie idee sul mercato londinese. 

Il settore a cui generalmente i nostri connazionali sono più interessati è senz’altro quello della ristorazione. D’altronde è risaputo che la cucina italiana è particolarmente apprezzata all’estero e in particolar modo nei Paesi anglosassoni.

Agli italiani senz’altro non manca l’iniziativa e navigando online si possono trovare idee per nuovi ed originali business nel settore alimentare a Londra: rosticcerie, fast-food che offrono prodotti regionali, pizzetterie, focaccerie, negozi di pasta fresca, gelaterie e pasticcerie artigianali, piadinerie, enoteche…

Ma le iniziative dei novelli businessmen italiani possono anche dedicarsi ad altri settori: arredamento, parruccheria, import-export, abbigliamento, vendita al dettaglio… le possibilità nella City sono davvero infinite!

Il tipo di società più diffuso in Regno Unito è la LTD (Limited Company, corrispondente alle nostre SPA o SRL), il capitale della quale può essere rappresentato da azioni.

Ecco 10 vantaggi che possono spingere gli imprenditori italiani verso i nuovi orizzonti britannici:

  • I costi per la costituzione di una LTD sono relativamente bassi.
  • Il sistema fiscale britannico è vantaggioso se paragonato a quello italiano.
  • I servizi in Regno Unito sono generalmente più efficienti e al passo coi tempi (la burocrazia è più snella di quella italiana e si può fare praticamente tutto attraverso internet).
  • I tempi di costituzione di una società sono minimi, si può dare vita a una LTD in 24 ore!
  • Non è indispensabile un commercialista, in quanto annotando tutto con scrupolosità si può provvedere al Tax Return annuale in proprio (l’ufficio delle tasse organizza dei corsi per questo).
  • Non è necessaria la partita IVA (VAT).
  • Non è necessaria l’iscrizione alla Camera di Commercio, nè ad albi professionali.
  • I soci possono essere al 100% italiani ed è consentito l’anonimato.
  • Non è necessario affidarsi a un notaio.


Luca Cattaneo